Esistono decine di diverse iniezioni di acido ialuronico per l’artrosi del ginocchio, ognuna con una propria composizione e tecnologia. Molti pazienti e medici si chiedono: quale funziona meglio? In questo articolo confrontiamo i principali marchi sulla base di ricerche scientifiche indipendenti, per aiutarvi a capire quali fattori influenzano realmente l’efficacia e la durata dell’iniezione.
Perché è importante confrontare le iniezioni di acido ialuronico
Non tutte le iniezioni di acido ialuronico sono uguali. Differiscono per peso molecolare, concentrazione, tecnologia di reticolazione (crosslinking) e stabilità biologica. Questi fattori determinano per quanto tempo il prodotto rimane attivo nell’articolazione, quanto bene lubrifica e come reagisce l’organismo.
Cosa determina l’efficacia di un’iniezione di acido ialuronico?
Il peso molecolare dell’acido ialuronico (espresso in kilodalton o megadalton) determina la dimensione delle molecole. Le molecole più grandi tendono a rimanere più a lungo, ma si diffondono più lentamente. Inoltre, la tecnologia di reticolazione svolge un ruolo cruciale: questi legami chimici rendono le molecole più resistenti alla degradazione enzimatica da parte di enzimi come la ialuronidasi.
Ricerca scientifica sulle iniezioni di acido ialuronico (del Olmo et al., 2023)
In uno studio di laboratorio indipendente pubblicato su Carbohydrate Polymers Technologies and Applications (2023), sono stati analizzati quattro prodotti commerciali di acido ialuronico: TrHCROSS®, Durolane®, Regenflex® Bio-Plus e Monovisc®. I ricercatori hanno confrontato le proprietà reologiche (viscosità ed elasticità), la composizione chimica, la forza di iniezione e la resistenza alla degradazione enzimatica.
Confronto delle specifiche
| Prodotto | Tecnologia di reticolazione | % Acido ialuronico | Agente di reticolazione |
|---|---|---|---|
| TrHCROSS® | Tecnologia SARE® | 2.0% | 1,4-Butanediolo diglicidil etere (BDDE) |
| Regenflex® Bio-Plus | BIORIVOLUMETRIA® | 2.5% | BDDE |
| Durolane® | Tecnologia NASHA® | 2.0% | BDDE |
| Monovisc® | Sconosciuta | 2.2% | Non specificato |
TrHCROSS® – tecnologia di reticolazione SARE®
I risultati mostrano che TrHCROSS® presenta il livello più alto di elasticità (78,7%) e il valore di tan δ più basso (0,27), indice di una struttura del gel stabile e resiliente. Inoltre, il prodotto ha mostrato la maggiore resistenza alla degradazione enzimatica e un pH ideale di 7,36 con un’osmolalità vicina ai livelli fisiologici (305 mOsm·kg⁻¹).
Durolane® – alto peso molecolare ma minore stabilità
Durolane® ha un peso molecolare molto elevato (10.000 kDa) e un alto grado di reticolazione. Sebbene questo conferisca una consistenza viscosa, lo studio ha evidenziato una elasticità inferiore (70,7%) e una pseudoplasticità maggiore, segno di una viscosità meno stabile durante il movimento. Anche il pH è risultato più basso (6,93), il che potrebbe influire sul comfort post-iniezione.
Regenflex® Bio-Plus – viscosità intermedia
Regenflex® Bio-Plus ha ottenuto un’elasticità moderata (63,3%) e un tan δ di 0,58, indicando una minore stabilità sotto carico. L’osmolalità è risultata leggermente inferiore ai livelli fisiologici (293 mOsm·kg⁻¹), ma comunque entro un intervallo sicuro.
Monovisc® – bassa viscosità e durata limitata
Monovisc® non è reticolato, presenta la viscosità più bassa (η = 3,8 Pa·s) e il più alto fattore di perdita (tan δ = 1,58). È quindi più facile da iniettare, ma la sua efficacia è più breve. Il peso molecolare è relativamente basso e il gel mostra un’elasticità limitata (38,8%).
Peso molecolare vs. reticolazione: cosa rivela davvero la ricerca?
Molte persone pensano che un peso molecolare elevato garantisca automaticamente una maggiore durata dell’effetto. In realtà, la tecnologia di reticolazione e la resistenza enzimatica sono fattori molto più determinanti. Un prodotto ben bilanciato con un peso molecolare medio-alto e legami reticolati solidi rimane spesso attivo più a lungo rispetto a uno molto denso ma instabile.
| Parametro | Influenza sulla durata dell’effetto |
|---|---|
| Peso molecolare | Determina la viscosità, ma non la stabilità |
| Tecnologia di reticolazione | Predice la velocità di degradazione e la durata |
| Elasticità (G′) | Importante per la resilienza durante il movimento |
| pH e osmolalità | Influenzano comfort e biocompatibilità |
Risultati clinici e sicurezza
Secondo diversi studi (Altman et al., 2015; Bannuru et al., 2019; Acín et al., 2025), le iniezioni di acido ialuronico possono ritardare in media di fino a due anni la necessità di una protesi al ginocchio. Inoltre, le formulazioni reticolate come TrHCROSS® offrono un sollievo dal dolore più duraturo e sono sicure per uso ripetuto, grazie al loro basso residuo di BDDE (< 0,15 ppm).
Conclusione: quale iniezione di acido ialuronico funziona meglio secondo la ricerca?
Dalle ricerche di laboratorio e dagli studi clinici emerge che non è il peso molecolare più alto, ma il giusto equilibrio tra viscosità, reticolazione e stabilità a determinare l’efficacia di un’iniezione di acido ialuronico.
- Peso molecolare elevato ≠ durata più lunga
- L’acido ialuronico reticolato con tecnologia SARE® mantiene l’attività più a lungo
- TrHCROSS® ha mostrato la maggiore resistenza enzimatica e elasticità
- Basso residuo di BDDE e pH fisiologico garantiscono un’eccellente tollerabilità
Conclusione: secondo studi di laboratorio indipendenti (del Olmo et al., 2023), TrHCROSS® offre la viscosupplementazione più stabile e duratura per l’artrosi del ginocchio, senza compromettere sicurezza e comfort.
Sta considerando un’iniezione di acido ialuronico? Usi questo confronto come guida e consulti il suo medico
Il suo medico o ortopedico le ha consigliato un’iniezione di acido ialuronico? Oppure desidera saperne di più sulle diverse opzioni disponibili? Utilizzi pure questo articolo come riferimento durante la prossima visita. Una decisione informata, presa insieme al suo medico, contribuisce a ottenere i migliori risultati terapeutici.
Il suo medico non è tra i nostri centri di trattamento?
L’iniezione può essere eseguita anche dal proprio specialista. Vuole conoscere meglio le caratteristiche di TrHCROSS® o ha altre domande? Ci contatti; saremo lieti di fornirle ulteriori informazioni mediche o consigli pratici.

